Total Body

Durante la fase attiva di allenamento total body, che dura mediamente 40 minuti, si alternano fasi di lavoro aerobico per favorire il miglioramento della capacità cardiovascolare, a fasi di allenamento meno dinamiche dove si eseguono esercizi statici per la tonificazione di braccia, gambe, glutei e addominali. Durante gli esercizi statici si possono utilizzare piccoli attrezzi come elastici, palla (Fitball) palline, step, medical ball, cavigliere, pesetti, kettbell ecc...

Quindi la prima parte dell'allenamento total body è una parte attiva a corpo libero, stimola l'attività cardiovascolare e tonifica le zone del corpo in cui si deposita più facilmente adipe come addominali, fianchi, gambe e glutei.

Durante il lavoro aerobico combinato al lavoro di isolamento muscolare con o senza piccoli attrezzi vengono eseguiti generalmente vari tipi di esercizi come:

  • affondi
  • piegamenti sulle braccia
  • plank

 I benefici dell'allenamento total body riguardano sia il potenziamento muscolare, respiratorio e cardiovascolare grazie ad un mix di esercizi statici, dinamici e sessioni cardio con la corsa o con attrezzi cardio come tapis roulant, cyncro e bike.

Il total body risulta un valido metodo di allenamento non solo per aumentare la resistenza fisica e la muscolatura, ma anche per aumentare la qualità generale delle prestazioni fisiche e atletiche.

web master a.m.ausili 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia